Consente a non vedenti ed ipovedenti di digitare facilmente senza bisogno di hardware o app in aggiunta.
Google lancia la sua nuova tastiera Braille a beneficio di utenti non vedenti ed ipovedenti su dispositivi con Sistema operativo Android. La nuova tastiera è autonoma e non necessita di hardware o software aggiuntivo. Ecco come funziona.
Didascalia: una tastiera braille integrata per telefoni Android
Il nostro team ha collaborato con sviluppatori e utenti Braille durante lo sviluppo di questa funzione, quindi sarà familiare a chiunque abbia già digitato Braille. Utilizza un layout standard a 6 tasti e ogni tasto rappresenta uno dei 6 punti Braille che, quando toccati, formano qualsiasi lettera o simbolo. Per digitare una "A", premere il punto 1 e digitare una "B", punti 1 e 2 insieme.

Didascalia: digita braille dove vuoi, in un'email, in un messaggio di testo, in un documento o nei social media
La tastiera può essere utilizzata ovunque si digiti normalmente e consente di eliminare lettere e parole, aggiungere righe e inviare testo. Puoi accendere e spegnere la tastiera semplicemente passando da una tastiera internazionale all'altra. (Nota: i gesti TalkBack non sono supportati quando la tastiera è attiva.)
Per utilizzare la tastiera Braille, attiva TalkBack nella sezione Accessibilità in Impostazioni e segui queste istruzioni per configurarlo. Dopo aver impostato la tastiera, utilizzare tre dita per scorrere verso l'alto sullo schermo e provare ad esercitarsi con il tutorial sui gesti.
La tastiera Braille Talkback verrà lanciata sui dispositivi Android con versione 5.0 o successive, a partire da oggi. Funziona su tutte le app sul tuo dispositivo Android, supporta il livello 1 e il livello 2 braille ed è inizialmente disponibile in inglese.
Articolo di HTNovo