Se quell'aggiornamento ti crea problemi, puoi stopparne il download in Windows Update finché non avranno risolto, evitando che si installi nel tuo PC. Ed ecco come.
Windows è un sistema operativo che funziona su un numero sterminato di configurazioni software e hardware, con una struttura che deve adattarsi ad infinite componenti ogni giorno ed ogni volta che il codice deve essere aggiornato per garantire ad utenti, aziende e dispositivi, performance, sicurezza e funzionalità al passo con i tempi.
Capita non di rado che un aggiornamento specifico possa causare problemi più o meno importanti ad un dispositivo che esegue Windows 11, rendendo la vita difficile a chi utilizza il sistema quotidianamente per lavoro, ma anche svago, social, gaming o altro. Spesso, aggiornamenti difettosi rilasciati dalla stessa Microsoft vengono seguiti e fixati ufficialmente dall'azienda di Redmond, in tempi più o meno brevi. Lo stesso scenario può verificarsi per aggiornamenti rilasciati dai vari produttori per le periferiche associate al PC o tablet.
In queste occasioni, l'unica soluzione, seppur temporanea, è sospendere la ricezione degli aggiornamenti, in attesa del rilascio di nuovi pacchetti di file, modificati ad hoc in modo tale che non ripropongano più gli errori riscontrati.
Sospendere gli aggiornamenti in Windows 11 è semplice e sicuro, nel breve periodo, in quanto verranno garantite sempre e quotidianamente le installazioni delle definizioni per l'antivirus integrato nella suite Sicurezza di Windows. L'interruzione dei download riguarda gli aggiornamenti mensili e annuali rilasciati da Microsoft e quelli di terze parti per driver e periferiche.
Se hai bisogno di procedere, ecco a seguire come sospendere gli aggiornamenti in Windows 11.
Recati dunque in Start > Impostazioni > Windows Update. Scorri ed espandi il menu adiacente la voce Sospendi aggiornamenti. Troverai già selezionata l'opzione Sospendi per 1 settimana. Puoi modificare, scegliendo un tempo più lungo, fino ad un massimo di 5 settimane. Per avviare la sospensione, devi cliccare sul tasto 'pausa' che vedi sulla sinistra.
Il tempo di 5 settimane è in realtà fittizio, perché, in caso di necessità, puoi sospendere la ricezione degli aggiornamenti in Windows 11 anche a tempo indeterminato. Scaduto il tempo massimo, infatti, basterà ripetere l'operazione di scelta e azione descritta sopra per riavviare subito la sospensione. Ciò è possibile anche a download iniziato di uno o più aggiornamenti, che verrà subito annullato dal sistema.
Mentre la possibilità di sospendere gli aggiornamenti in Windows, introdotta da Microsoft già in Windows 10, come detto, può essere risolutiva in molti casi per continuare ad utilizzare normalmente il proprio PC, è bene precisare che non va utilizzata per un tempo troppo prolungato, in quanto gli aggiornamenti possono risultare difettosi solo per un breve o medio periodo e, per garantire stabilità e miglioramenti costanti delle funzionalità, i nuovi file rilasciati periodicamente da Microsoft e dai produttori terzi vanno installati, prima o poi. Se i problemi persistono dopo una sospensione prolungata, le cause vanno cercate più nel profondo e non nella natura di un singolo update.