Ecco le indicazioni e i nuovi strumenti di Meta per proteggersi da truffatori sentimentali su social e app di messaggistica.
Le truffe romantiche continuano a proliferare sul Web, con i truffatori che affinano costantemente nuove tecniche per ingannare gli utenti ed ottenere denaro illecitamente. Coloro che si nascondono dietro falsi profili per 'sedurre' online persone ignare e inconsapevoli di ciò che sta realmente accadendo fanno spesso leva su periodi di difficoltà emotiva e sentimentale dei malcapitati, riuscendo ad estorcere anche ingenti somme di denaro, prima di sparire nel nulla.
Come tutte le tipologie di truffe, anche quelle romantiche aumentano in occasione di festività o eventi speciali. Con l'avvicinarsi di San Valentino, Meta ha pubblicato consigli su come riconoscere e come difendersi da truffe sentimentali sui social network, rendendo disponibili anche nuovi strumenti integrati nelle sue app di messaggistica per evitare di cadere nei tranelli.
Cosa sono le truffe romantiche
Le truffe romantiche sono uno schema comune in cui i truffatori prendono di mira le persone in vari modi, tramite messaggi o e-mail malevoli, app di incontri, post sui social media, forum di discussione e altro, con pretesti romantici. In questi casi, i truffatori si atteggiano tipicamente a individui attraenti, single e di successo, spesso con un background militare o aziendale. Inviano messaggi freddi a più bersagli contemporaneamente, in un tipico schema spray and pray, per avviare il contatto. Se un bersaglio risponde, il truffatore cerca di creare fiducia nel tempo, chiedendo infine denaro o suggerendo un'opportunità di investimento fraudolenta.
Esempi comuni di truffe romantiche
Impersonificazione militare
Abbiamo bloccato i truffatori sentimentali che si spacciavano per militari statunitensi nel tentativo di prendere di mira le persone su Facebook, Instagram, Threads, TikTok, Pinterest, YouTube e Quora. Di solito pubblicavano post su "sentirsi soli" e "cercare l'amore". Se qualcuno rispondeva, i truffatori lo invitavano a interagire su WhatsApp, Telegram, Signal o Facebook Messenger, spesso utilizzando numeri di telefono nigeriani. Secondo i post pubblici online, i truffatori chiedevano anche un bonifico bancario o una gift card online per coprire i costi di una telefonata interurbana o le spese postali per un regalo romantico.
Impersonificazione di celebritÃ
Abbiamo bloccato i truffatori che si spacciavano per celebrità nel tentativo di colpire persone negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in altri paesi su YouTube, Facebook, Instagram, TikTok e X, nonché su app di messaggistica e siti Web. Pubblicavano foto o video di celebrità in gruppi di fan o nei commenti, sostenendo di essere "alla ricerca dell'amore". Se qualcuno rispondeva, i truffatori chiedevano di contattarli tramite app di messaggistica, tra cui WhatsApp, Signal, Telegram o Zangi. I truffatori chiedevano anche alle persone di inviare denaro tramite bonifico bancario, cambio di criptovaluta o carte regalo con il pretesto di aiutare la celebrità ad acquistare regali romantici o a sfuggire a difficoltà finanziarie.
Agenzie di matchmaking false
Abbiamo bloccato i truffatori legati al Kenya che si spacciavano per false agenzie di incontri nel tentativo di prendere di mira le persone in Africa su Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram, sostenendo di offrire opportunità di incontrare uomini ricchi provenienti da paesi occidentali o di costruire relazioni con "donne africane". Le "agenzie di incontri" pubblicavano post su scapoli fittizi residenti o in viaggio in Africa e in cerca dell'amore, a volte promettendo il trasferimento in un paese occidentale per un futuro partner. Se qualcuno rispondeva, i truffatori lo indirizzavano a un canale Telegram o a un gruppo WhatsApp per maggiori informazioni, tra cui una commissione per i dettagli di contatto di uno "scapolo".
Come evitare le truffe romantiche su Internet
Ed ecco i nuovi strumenti integrati nei servizi Meta per evitare di cadere in truffe romantiche sul Web.
In tutte le nostre app, rimuoviamo gli account che i nostri sistemi automatizzati ritengono dannosi, compresi quelli che impersonano altri. Ma poiché i malintenzionati potrebbero non usare immediatamente gli account in modo dannoso, ti mostriamo anche degli avvisi, incoraggiandoti a fermarti e a fare attenzione, se rileviamo segnali sospetti, oltre ad applicare restrizioni agli account sospetti.
Su Facebook Messenger, abbiamo implementato Avvisi di sicurezza per metterti in guardia quando chatti con qualcuno il cui account mostra segnali di attività sospette e che potrebbe trovarsi in un altro Paese. Stiamo testando simili solleciti per gli adolescenti su Instagram e inizieremo a estenderli a più utenti nei prossimi mesi.
Su WhatsApp, gli utenti possono silenziare le chiamate provenienti da mittenti sconosciuti per impedire contatti indesiderati, compresi quelli da parte di potenziali truffatori.
Puoi leggere e saperne di più sugli sforzi di Meta per aiutare le persone ad evitare di cadere in truffe romantiche su Internet cliccando qui.