Partnership con Proton VPN consente agli utenti di Vivaldi di navigare con massima privacy e protezione dei propri dati.
Utente di Vivaldi browser, c'è una nuova buona notizia per te, oggi. Il browser dell'ex CEO di Opera ha stabilito una collaborazione con Proton VPN che permette di attivare una connessione VPN direttamente dalla impostazioni di Vivaldi.
La VPN integrata nel browser è a disposizione gratuitamente per tutti coloro che hanno un account Vivaldi, garantisce performance sulle diverse piattaforme e protezione durante la navigazione online, senza limiti di larghezza di banda. Esiste anche una versione a pagamento che offre funzionalità aggiuntive, ma suppongo che la versione base sia sufficiente per chiunque voglia navigare proteggendo privacy e dati personali.
Le caratteristiche principali di Proton VPN integrata in Vivaldi browser:
- Nascondi il tuo indirizzo IP
- Proton VPN per Vivaldi è un servizio VPN veloce e affidabile che protegge la tua privacy online nascondendo il tuo vero indirizzo IP.
- Blocca gli script dannosi
- Il filtro DNS di Proton impedisce le connessioni a domini indesiderati e blocca gli script dannosi.
- Accesso ai contenuti globali
- Quando si è connessi a un server VPN Proton, è possibile accedere a siti web, contenuti e servizi che potrebbero essere bloccati o limitati nella propria regione.
- Crittografia forte
- I protocolli VPN di Proton utilizzano standard di crittografia open source comprovati, come AES-256 e ChaCha20 nelle loro impostazioni più forti.
- Una privacy di cui fidarsi
- Proton opera con una rigorosa politica di assenza di log e i suoi protocolli VPN utilizzano comprovati standard di crittografia open source. Garantisce che la tua attività online rimanga completamente privata.
- Server ad alta velocitÃ
- La rete di server da 10 Gbps di Proton, combinata con un acceleratore VPN unico nel suo genere, aumenta la velocità della VPN fino al 400%, offrendo al contempo la crittografia e la sicurezza più forti.
Puoi saperne di più su Vivaldi e Proton VPN (hai anche le FAQ) qui.
Articolo di HTNovo