Riceviamo commissioni su acquisti da link di affiliazione senza incidere sui prezzi, come da Codice Etico

Ecco perché Windows 11 non ti permette di spostare la taskbar

apr 14, 2025

Il motivo principale è più banale di quanto pensi. Ma c'è anche dell'altro.

Ecco perché Windows 11 non ti permette di spostare la taskbar

C'è una lamentela più frequente fra gli utenti di Windows 11 di quella che riguarda l'impossibilità di sganciare e spostare la taskbar dal lato basso del desktop, fin dal suo lancio, risalente ormai al 2021? Forse sì o magari anche no, sta di fatto che i forum e gli ambienti specializzati sono pieni di persone che da sempre chiedono perché mai Microsoft si ostini a negare ancora questa caratteristica, regolarmente presente nelle versioni precedenti del sistema operativo.

La barra delle applicazioni, centrata e rinnovata nell'aspetto e in alcune caratteristiche (soprattutto quelle mancanti), è fra le innovazioni più evidenti dell'ultimo sistema operativo Microsoft, con il gigante del software che gradualmente sta mettendo mano ai codici che la gestiscono, implementando poco per volta funzionalità cui gli utenti erano abituati in Windows 10 e precedenti (vedi le icone piccole).

Tuttavia, fin dal rilascio della prima versione di Windows 11, Microsoft ha sempre sostenuto che ci sono 'cose più importanti' da migliorare, rispetto alla personalizzazione della taskbar.

Oggi, finalmente ne sappiamo di più, grazie alle dichiarazioni di un ex ingegnere di lunga data del colosso dell'informatica che, in una chiacchierata pubblicata su YouTube e che potete guardare ed ascoltare interamente nel video che lasciamo a fine post, ha dettagliato le reali motivazioni che spingono Microsoft a non lavorare affinché gli utenti possano spostare in un lato diverso del monitor la barra delle applicazioni di Windows 11.

Perché Windows 11 non ti permette di spostare la taskbar

A spiegarci perché Windows 11 non permette di spostare di lato o sulla parte superiore del desktop la barra delle applicazioni non è uno qualunque ma Dave Plummer in persona, colui che nel lontano 1994 (che tempi, quelli...) mise a punto il primo Task Manager di Windows.

Plummer afferma che la ragione principale per cui Microsoft decise che era inutile impiegare risorse per consentire alla rinnovata taskbar di Windows 11 di spostarsi di lato o in alto è che fondamentalmente ciò non interessava a nessuno. 

Quindi, dico io, gli utenti che a distanza di anni continuano a lamentarsi di questa mancanza sarebbero entità aliene?? 

Sta di fatto, prosegue l'ex sviluppatore delle stanze che contano a Redmond, che - dai dati in possesso di Microsoft - solamente un campione compreso fra il 3 e il 5% degli utenti di Windows 10 e precedenti utilizzava effettivamente la possibilità di spostare dal lato basso del display la barra delle applicazioni.

L'altro motivo è più tecnico e riguarda strettamente i file strutturali e la shell del sistema operativo; Microsoft avrebbe incontrato difficoltà non di poco conto nell'adeguare gli elementi, soprattutto scritte e indicazioni, a posizioni diverse della taskbar sul desktop. Se si sposta la barra delle applicazioni sul lato sinistro, destro o superiore del monitor, naturalmente, Start, ricerca, orologio, widget e quant'altro devono essere adeguati alla posizione, ruotando ed adattando scritte e spazi che le contengono.

Certo, non deve essere un lavoro semplicissimo da ottimizzare e portare a termine, ma fa abbastanza strano ascoltarlo da un ex ingegnere Microsoft, viste le grandi innovazioni presenti in Windows 11, ancor di più in questi ultimi mesi, con l'avvento delle tante caratteristiche basate sull'intelligenza artificiale implementate sui Copilot+ PC e non solo. Eppure, così è.

Scritte ed elementi che seguivano la posizione della taskbar in Windows 10 e precedenti, ma anche nelle mod e nei trucchi che abbiamo utilizzato in questi anni per spostare la taskbar di Windows 11 (qui in verticale, qui in alto), seguivano perfettamente la disposizione della barra delle applicazioni. Ma per Microsoft, evidentemente, ciò non era sufficiente o valido per la nuova struttura di Windows 11.

Al momento, non c'è traccia - neanche fra le ultime compilazioni del programma Windows Insider - di possibilità di ripensamento, e spostare la barra delle applicazioni di Windows 11 dalle comuni impostazioni del sistema continua a non essere un'opzione per gli sviluppatori del software Microsoft.

Articolo di HTNovo
Creative Commons License

Modulo di contatto

Archivio