Rufus 4.7 esce dalla fase Beta e ti risolve diversi problemi.
Dopo il consueto periodo di test in fase Beta, Rufus 4.7 è adesso disponibile al download in versione stabile. Diverse le aggiunte, le correzioni e i miglioramenti che arrivano con il nuovo rilascio del pratico strumento open source per facilitare l'installazione di Windows su qualsiasi dispositivo. Ecco i dettagli dal changelog ufficiale:
- Aggiunto un meccanismo per rilevare e scaricare i DBX aggiornati dal repository UEFI ufficiale
- Aggiunto il supporto per la compressione ztsd per le immagini disco
- Aggiunta una nuova funzionalità di esclusione nelle impostazioni, per ignorare i dischi con un GUID GPT specifico
- Migliorato il rilevamento delle immagini VHD compresse che sono troppo grandi per adattarsi all'unità di destinazione
- Corretto il problema con l'hogger della riga di comando che non veniva eliminato quando si eseguiva Rufus da una directory diversa
- Corretti i nomi dei file FAT delle immagini incorporate che potrebbero essere troncati durante l'estrazione delle immagini
- Corretta una vulnerabilità di caricamento laterale [CVE-2025-26624] con cfgmgr32.dll (grazie a @EmperialX)
- Corrette le perdite di memoria dell'interfaccia utente (per gentile concessione di @ozone10)
- Ritorno alle impostazioni locali predefinite dell'utente/sistema quando si riceve la descrizione dell'errore (per gentile concessione di @Wack0)
- Non eseguire il comando hogger su shell POSIX
- Elimina le build ARM a 32 bit (nota che le build ARM a 64 bit NON sono interessate da questo)
- Aggiorna FreeDOS e Grub4DOS all'ultima versione
Download di Rufus aggiornato alla versione 4.7 stabile (4.7.2231) su GitHub da qui.
Articolo di HTNovo